
Sabato mattina volevo dedicarlo allo shopping quindi mi sono recato a Mariahilfer Strasse, dove quando ormai stavo per desistere dagli acquisti, ho trovato un negozio C&A (tipo rinascente) dove ho finalmente trovato i pantaloncini stile scottish che quest'anno vanno di moda (e stranamente mi piacciono) e una maglietta - spesa totale: 35 euro circa; non male. Pranzo a casa e pomeriggio trascorso alla Donauinsel (letteralmente: l'isola del Danubio), cioè un lembo di terra che suddivide in due il tratto cittadino del Danubio, su cui, manco a dirlo, giace un bel parco con prati, piste ciclabili, pattinatori eccetera... Qui il barlettano e ormai ex viennese Ignazio, studente erasmus, teneva la sua festa di addio a cui abbiamo partecipato in una cinquantina di persone, provenienti dalle più variegate parti di Europa e del mondo. Per la cronaca, si è anche svolto un coinvolgente match calcistico Turchia-Resto del mondo (3 italiani e un canadese), 4 contro 4 su campo aperto, dove i Turchi hanno strameritato una vittoria (anche se loro avevano un semi-professionista e noi un infortunato) ma dove il sottoscritto ha segnato un gol e non dei suoi tipici alla Pippo Inzaghi! Peccato per il tempo, sempre coperto e pioviccicoso, fosse stato sole sarei super abbronzato...
Siamo andati via per poter assistere alla sontuosa partita FarOer-Italia, per fortuna sul satellite il segnale di mamma Rai era criptato e quindi non abbiamo potuto ammirare lo splendido gol del carpentiere nordico che è riuscito a bucare in un colpo solo 3 campioni del mondo o presunti tali. Quasi non mi dispiace perdermi mercoledì Italia-Lituania...che ad ogni modo farò di tutto per vedere! Pizza consegnata a domicilio (buona ma pesantissima a causa del mix di ingredienti purtroppo comprendenti un giallognolo formaggio al posto della mozzarella) e uscita serale con Luca (il sardo, a proposito: buon viaggio ad Hannover), col quale abbiamo raggiunto un gruppo eterogeneo di architetti provenienti come studi da Venezia, coi quali abbiamo trascorso la serata (tempo sempre uggioso) in un pub molto tipico (muri pieni di manifesti delle varie manifestazioni culturali, camerieri molto old-style, formali ed educati) chiamato Alt Wien, dove la serata è trascorsa tra piacevoli chiacchiere.


Per ora è tutto, a risentirci presto!
1 commento:
mhmmm... Hai dimenticato di dire che l´infortunato (per la cronaca: Io, Danilo) ve lo siete trascinati a tradimento anche per tutta la salita in collina!!
Marco, non ti preoccupare per la questione Alcool... Noi poveri italiani in Austria siamo ormai abituati ai ritmi "crucchi"... Giulio é giusto un principiante per noi... :-)
Giulio: visto che Mercoledí ho la presentazione, ti prometto che useró tutto il Mercoledí pomeriggio per trovare il Pub piú lituano di Vienna per andare a vedere la partita... Stavolta mamma RAI non ci frega!!
Ciao a tutti,
Danilo
Posta un commento